
Recupero, potenziamento, supporto homework
L’acquisizione e lo sviluppo di conoscenze sempre più approfondite delle lingue straniere, hanno sempre costituito delle priorità per gli stati membri dell’Unione Europea, al fine di favorire l’integrazione delle diverse identità culturali all’interno dell’unione stessa. Lo scopo principale, infatti, è quello di far superare le varie barriere linguistiche e culturali per il raggiungimento di una maggiore intesa tra i vari stati dell’Unione Europea. Una buona competenza e conoscenza delle lingue straniere, infatti, aiuta a sentirsi cittadini europei e del mondo con conseguente acquisizione del patrimonio culturale proprio di ogni diversa etnia linguistica. Da qui nasce l’esigenza di garantire a tutti una efficiente formazione,sinonimo di successo futuro, assicurando, a seconda dei casi, attività di recupero, potenziamento e in generale supporto compiti a casa.
Con le attività di recupero si intende far acquistare le abilità di base ai discenti che presentano difficoltà soprattutto nella comprensione e nella produzione in lingua straniera. Inoltre ci si propone di far acquisire loro un metodo di studio adeguato alle esigenze di apprendimento al fine di organizzare meglio il lavoro sia a scuola che a casa. A tale scopo, si cercherà di attivare delle strategie didattiche adeguate agli effettivi bisogni degli allievi, tenendo conto dei diversi ritmi di apprendimento e delle loro reali capacità.
L’impostazione metodologica tenderà in particolare a:
· dare fiducia, con attività di rinforzo al fine di incoraggiare, superando situazioni di disagio e di inadeguatezza;
· dialogare con lo studente in difficoltà, per scoprirne le problematiche e poter predisporre gli interventi alternativi risolutivi, adatti alle sue carenze;
· accrescere l’autostima valorizzando i propri punti di forza.
I ragazzi saranno guidati individualmente e motivati all’impegno calamitandoli sul piano affettivo,facendo leva sulla loro sensibilità e sull’autostima. Quando sarà necessario si ricorrerà a strategie che stimolino il senso di emulazione e di orgoglio personale.
Si utilizzeranno esercizi differenziati, opportune semplificazioni, risoluzione guidata di problemi di vario genere al fine di
- recuperare e rafforzare le conoscenze disciplinari pregresse,
- perfezionare l’uso dei linguaggi specifici,
- acquisire il metodo di studio,
per arrivare ad ampliare le conoscenze disciplinari specifiche dell’allievo guidandolo ad una crescente autonomia
Per il potenziamento di alunni già con buone abilità linguistiche ma desiderosi di migliorare la fluency si prevede la valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento emotivo degli studenti per migliorare la capacità di utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi, interagendo in diversi ambiti, consolidando il loro livello .
Si tenderà in particolare a :
- Sviluppare la capacità di riflessione sulla lingua e la capacità di operare in autonomia,
- Approfondire la conoscenza di alcuni aspetti caratteristici della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua, individuando analogie e differenze tra lingue e culture diverse
- Condurre autonomamente una ricerca in rete su argomenti di cultura e civiltà, organizzare ed utilizzare autonomamente tali materiali per lo scopo prefissato
- Potenziare le capacità degli alunni di esprimersi in lingua, eventualmente anche in contesti teatrali, musicali o multimediali. attraverso attività di laboratorio,cooperative learning ,role playing e tutto ciò che il docente riterrà opportuno per incentivare passione e risultati.
Lo slogan sarà: learn a language, develop a passion!