top of page

CLIL

CLIL significa “Content and Language Integrated Learning”, cioeÌ€ apprendimento integrato di lingua e contenuto.
Il Corso CLIL prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica (storia, geografia, letteratura,arte,scienze, ecc), per mezzo di una lingua straniera, con un duplice obiettivo: apprendere il contenuto disciplinare e, contemporaneamente, la lingua straniera. Numerose ricerche in ambito didattico dimostrano i vantaggi del CLIL, evidenziando in primo luogo il potenziamento dell’apprendimento sia dei contenuti disciplinari, sia della lingua straniera. Infatti diversificare le pratiche in classe, come richiesto dal CLIL, consente di sviluppare strategie e stili di apprendimento spesso non attivati nella lezione tradizionale, e di offrire quindi maggiori possibilitaÌ€ di apprendimento. Una relazione della Commissione Europea pubblicata nel 2014 sui metodi innovativi scientificamente provati per sveltire l'apprendimento delle lingue fornisce un elenco dei vantaggi che derivano dall’introduzione del CLIL.

Il CLIL:

  • sviluppa abilità di comunicazione interculturale

  • sviluppa una mentalità multilinguistica

  • dà opportunità concrete per studiare i contenuti disciplinari da diverse prospettive

  • migliora le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale nella lingua straniera

  • consente allo studente un maggior contatto con la lingua obiettivo

aumenta la motivazione dei discenti e la fiducia in sé sia nella lingua sia nella disciplina.

bottom of page