top of page

Lingue multimediali

La nuova didattica delle lingue straniere esige che l’ insegnamento/apprendimento non sia più di tipo monomediale  basato fondamentalmente sul manuale, ma si configuri su un assetto MULTIMEDIALE e MULTISENSORIALE, incentivando un apprendimento attivo.Ciò è stato ribadito a livello europeo dalla Commissione Europea nel 2003 con il Piano D’Azione 2004-6: promuovere l ‘apprendimento delle lingue e la diversità linguistica e nel 2004 con European Profile for Language Teacher Education : a Frame of Reference. Su questa linea opera anche il piano nazionale di diffusione progettato dal Ministero dell Università e della Ricerca, per una scuola sempre più d ‘ avanguardia e attenta alle esigenze dei “nativi digitali”.Infatti l’ aspetto percettivo e sensoriale è un canale di comunicazione  e di apprendimento potentissimo. Più le attività didattiche coinvolgono i sensi (manipolazione, colori, immagini, suoni, più entra in gioco l’ emotività e la motivazione. Inoltre oggi i messaggi multimediali fanno parte della quotidianità diventando “il” linguaggio di comunicazione e il discente riesce anche a lezione ad identificarsi col suo tempo. I nostri corsi multimediali consentono , quindi , di:

  • proporre in modo innovativo le risorse che abitualmente si utilizzano con gli studenti;

  • Trasporre le consuete attività didattiche del foglio stampato in versione multimediale amplificandone le potenzialità didattiche;

  • Integrare la lezione con risorse autoprodotte o reperibili on line spaziando tra varie tipologie di esercitazioni, con il vantaggio di poter modificare e aggiornare in qualsiasi momento le attività che, essendo salvate in formato digitale, sono riutilizzabili e modificabili ogni volta che sia necessario.;

  • Promuovere lo sviluppo delle competenze comunicative;

  • Promuovere lo sviluppo delle abilità audio-orali;

  • Aumentare la motivazione e l ‘interesse.

bottom of page