
Cartoons & Movies
Utilizzare i cartoons nella classe d’inglese rappresenta uno degli strumenti più efficaci e divertenti per “immergere” lo studente nel English-speaking world. I cartoons, strumenti didattici motivanti, appealing e efficaci
– sono solitamente di breve durata 20/25 minuti;
– sono realizzati spesso proprio per l’apprendimento della lingua straniera;
– raccontano storie anche complesse attraverso poche immagini;
– forniscono opinioni, commenti e suscitano riflessioni su temi attuali quali legami tra adolescenti, relazioni familiari, razzismo, inquinamento, ecc.;
– utilizzano spoken language (materiali autentici);
– descrivono personaggi facilmente identificabili nella realtà;
– rappresentano esempi di comportamenti umani legati alla cultura e abitudini del paese che rappresentano;
– sono “ripetitivi” nel senso che spesso il messaggio e i vocaboli vengono ripetuti più volte durante il racconto e gli alunni hanno modo di memorizzare parole e frasi associandoli ad un contesto reale;
– i personaggi pronunciano in maniera molto chiara i loro dialoghi e questo facilita la comprensione della situazione comunicativa;
– raccontano storie fondate su significative interazioni sociali.
E’ comunque evidente che la scelta del cartoon da utilizzare nella classe d’inglese deve essere fatta con accuratezza tenendo conto sia dei contenuti rappresentati che della lingua utilizzata. Non meno importante è la necessità di modellare le proprie attività didattiche in base ai reali bisogni dello studente e alle sue capacità linguistico- comunicative e potenzialità logico-cognitive.
Ma poiché Il miglior modo per imparare le lingue è la full immersion nella cultura e negli usi quotidiani del linguaggio, quale modo migliore dei film.
Per i principianti si inizia con i sottotitoli in italiano, cercando di distribuire l’attenzione tra la lettura e i dialoghi che ascoltiamo. L’esposizione alla lingua parlata da attori madrelingua permette di fare enormi progressi nella comprensione orale: proprio come fanno i bambini quando imparano a parlare, e si assimila tanto inglese in modo conscio e inconscio. Progressivamente si iniziano a vedere i film con i sottotitoli in inglese: la lingua scritta permetterà di cogliere le parole che magari non si capiscono a causa dei diversi accenti. Una volta abituati all’ascolto si passa del tutto all’inglese sia per l’audio che per i sottotitoli. A questo punto si avrà accesso a tutto quello che realmente accade nel film ed è molto più probabile capire sempre di più e migliorare davvero le proprie competenze linguistiche.