
Lettura di Fiabe, Fumetti e Opere Letterarie
Lo scopo principale di questo corso è lo sviluppo dell'abilità di leggere testi in lingua in modo estensivo, per dare poi la possibilità all'insegnante di sfruttare il testo anche a fini più strettamente didattici. Ovviamente a seconda dell’età e del livello di competenza linguistica si opterà per fiabe, fumetti o opere letterarie. Si basa sull'idea che il contesto sociale, le relazioni affettive, il comportamento mimico-gestuale e la ripetizione di argomenti che costituiscono un'unità narrativa (come le fiabe) svolgono un ruolo cruciale nell'apprendimento di una lingua. L'insegnamento della lingua straniera si realizza incontrando il bambino sul suo terreno preferito, il mondo fantastico delle favole, con le avventure da narrare, e soprattutto da vivere e da agire nella nuova lingua. Ciò mira ad un coinvolgimento globale del bambino in un percorso d'apprendimento che presenta molte affinità con quello della lingua madre. Le attività sono concepite per aiutare lo sviluppo sociale, emotivo, fisico e intellettuale del bambino, presentando la nuova lingua in maniera divertente. Anche Il Comics, o fumetto, è un popolare “genere” letterario, largamente usato nelle scuole per coinvolgere i giovani lettori sia come “consumatori” di storie create da altri, sia come “produttori” di proprie. Come ogni attività di storytelling, queste esperienze sono generalmente riconosciute come un mezzo per facilitare la comprensione, promuovere lo sviluppo di capacità cognitive e comunicative, e rafforzare i rapporti interpersonali tra studenti e tra studenti e adulti. Il fumetto è motivante poiché il linguaggio visivo risulta più accessibile in quanto universalmente comprensibile della lingua codificata, per la quale è necessario apprendere un sistema interpretativo (grammatica). In molti casi risulta l’anticamera per un interesse maggiore su vari argomenti (storia, letteratura, ecc). Il fumetto è intuitivo poiché il messaggio da veicolare non viene limitato ad un solo codice di trasmissione (la lingua, la lettura), ma viene ampliato utilizzando più codici (grafico, linguistico, sonoro/emotivo) e quindi facilita una lettura rilassata. E’ inclusivo poiché per il fatto di esprimere un messaggio attraverso più codici, il fumetto permette di cogliere meglio le abilità degli alunni che altrimenti si troverebbero limitati ad un solo codice di trasmissione dei concetti (quello linguistico). E’ familiare poiché la lingua del fumetto risulta più diretta e quindi semplificata rispetto a testi di difficile interpretazione con lunghe subordinate e strutture complesse e favorisce quindi l’aspetto comunicativo della lingua. Il fumetto si presta per molte attività didattiche che vanno dalla comprensione di un concetto linguistico, alla memorizzazione di strutture, alla stimolazione all’apprendimento. Per i più grandi invece è prevista la lettura di opere letterarie graduate e calibrate sulle loro competenze. Ciò permetterà ai lettori non solo di arricchire il proprio bagaglio lessicale ed emotivo, ma anche di conoscere i più grandi autori letterari penetrando nel loro contesto storico e culturale. Conosceranno i più grandi classici della letteratura straniera, sviluppando la passione per la lettura, condizione i prescindibile per una formazione armonica della propria personalità. Una fornita biblioteca è, inoltre a loro disposizione e possono gestirla con l’aiuto del docente. Gli scambi regolari di questi volumi consentono di creare una certa attesa negli allievi attorno al libro e garantiscono, durante l'anno scolastico, un ricambio di titoli continuo.